giovedì 11 giugno 2009

Primo giorno

Blog per fornire assistenza e consulenza legale alle imprese e a privati.

10 commenti:

  1. Ti occupi anche di consulenze matrimoniali?

    RispondiElimina
  2. Ciao. Mi spiace vedere in ritardo il tuo post. Ma purtroppo quelli più vecchi non vengono visualizzati sulla pagina di apertura e quindi se non vado indietro non mi vengono segnalati eventuali commenti.
    Si, mi occupo anche di consulenza in materia familiare. Le prime esperienze di lavoro sono state sono state relative a separzioni e divorzi. Chiedimi pure....e se sarò in grado ti aiuterò volentieri.
    Ciao
    Federico Binosi

    RispondiElimina
  3. Ciao Federico, sono proprio nei guai. Sto rifacendo il tetto di casa. I miei vicini hanno costruito un camino abusivo senza concessione edilizia negli anni '80. Poggia sul loro muro ma è costruito sulla mia proprietà. Cosa devo fare? Mia madre che èp usufrutaria aveva spedito al comune una denuncia che ovviamente nessuno cerca..........

    RispondiElimina
  4. Caro anonimo,
    innanzitutto mi piacerebbe conoscere il tuo nome e vorrei ringraziarti per avermi dato fiducia nel richiedere un consiglio. Esaminerò al più presto il tuo problema e sarò lieto di darti una risposta. MA avrei alcune domande da porti. Mi sembra di capire che trattasi di due case confinanti di cui una è, ovviamente, di tua proprietà. Il camino è all'esterno della casa? E' in giardino? Perchè altrimenti non riesco a capire come possa il camino poggiare sulla proprietà dei vicini ma essere stato costruito sulla tua. Spiegati meglio.
    Cosa vuole dire che nessuno cerca la copia della denuncia? Il Comune oppure i tuoi familiari? Dovresti poter rintracciare una copia della denuncia inviata al Comune, possibilmente con la ricevuta di ritorno della raccomandata.
    Devi verificare, inoltre, se l'abuso edilizio non sia stato sanato, anche se ritengo che, essendo il camino sulla tua proprietà, sia difficile sanare una tale situazione giuridica senza l'intervento del proprietario dell'immobile, che, in questo caso sei tu.
    Attendo chiarimenti.
    ciao
    FB

    RispondiElimina
  5. Sono una tua vecchia amica che abita lontano.....il camino poggia sulla parete della mia vicina ma è costruito sul lato della mia proprietà, sul mio giardino per intenderci.
    Mia madre non trova la lettera di denuncia consegnata in Comune ma, credo, che il Comune abbia l'obbligo di farmela avere.
    Ti basta un DM come firma???!!!

    RispondiElimina
  6. No!!! Non mi basta DM come firma. Non mi suggerisce nulla.....vedi di aggiungere qualche vocale e consonante o dirmi il tuo nome e cognome così posso capire chi sei.
    Per quanto riguarda la lettera che avete spedito al Comune si può inviare una raccomandata con la quale si chiede una copia del documento o, nel caso, fare una richiesta di accesso agli atti in base alla legge 241/90...cosa un pò più complicata e da verificare.
    Comunque, sempre che abbia ben compreso la vicenda e a tal riguardo ti chiedo di che camino si tratta: è un camino in cemento tipo barbecue?
    Se così fosse e tralasciando, al momento, il discorso dell'abusivismo edilizio, per quanto riguarda la costruzione, due sono i profili giuridici: principio di accessione (a tuo favore) e usucapione del terreno su cui poggia il camino (questo a tuo sfavore).
    Per il principio dell'accessione, qualora siano fatte opere da un terzo con materiali propri su terreno di altri, il proprietario del terreno può, a sua scelta, ritenere le opere, pagando il prezzo per la costruzione ovvero l'aumento di valore recato al fondo, oppure può obbligare colui che le ha fatte a rimuovere le opere. La rimozione, però, deve essere domandata entro sei mesi dal giorno in cui sei venuta a conoscenza della costruzione. Pertanto, nel tuo caso, non puoi più chiedere la rimozione. Saresti obbligata a ritenerti il camino.
    Per quanto riguarda, invece, l'usucapione, in base alla quale la proprietà dei beni immobili si acquista in virtù del possesso continuato per venti anni, la tua vicina, se dimostra di aver esercitato continuativamente per 20 anni, appunto, il diritto di utilizzare il terreno su cui ha costruito il camino, la proprietà del detto terreno diverrebbe sua (non di tutto il terreno ma di quello sul quale c'è il camino). Con conseguente acquisto del diritto di passaggio per accedere al camino.
    Ora quale dei due principi prevalga questo non mi è dato sapere se non dopo aver effettuato una ricerca sulla giurisprudenza in merito che, al momento, non posso effettuare per ragioni di tempo. Tuttavia, per anticipare la tua vicina prima che possa richiedere l’usucapione di quella piccola parte del terreno, si potrebbe formalmente rivendicare l’acquisizione del camino secondo il principio dell’accessione.
    Altro discorso è l’abusivismo edilizio che, al di là della lettera che avete fatto, qualora, successivamente non sia stata notificata altra comunicazione, potrebbe essere sanato mediante un accertamento di conformità.

    Saluti
    Dimmi chi sei.

    RispondiElimina
  7. Sono Danielle!!!!! e se non ti ricordi di me ti ammazzo!
    Si tratta di un camino (all'interno della sua abitazione ha un caminetto in una camera di 6mc!). Quella è gente che si approfita e quindi evitiamo qualuqnue diritto di passaggio. Non credo ci possa essere conformità dal momento che il camino non è a norma (niente isolamento, ecc.).
    Dove posso mandarti il mio numero di cell. Inizia con 393.........dovresti averlo

    RispondiElimina
  8. Danielle, che piacere. Scusa per la risposta tardiva!!! Come stai? Ti lasci la mia mail: f.binosi@tin.it.

    RispondiElimina
  9. ciao,spero che stai bene e la vita ti stia sorridendo...:)

    è ancora attivo il tuo blog? avrei una domanda da farti sempre se sei ancora disponibile.un saluto
    larissa

    RispondiElimina
  10. Ciao...dimmi pure....il mio blog è ancora attivo.
    ciao
    Federico

    RispondiElimina